Casa delle Agriculture Tullia e Gino
- 2 giorni fa
- 3 min
80
L’associazione, intitolata a Tullia e Gino Girolomoni, pionieri del biologico italiano, è nata nel 2013, ma opera già da molto prima come gruppo informale. A Castiglione d’Otranto e nei centri limitrofi ha sottratto all’abbandono 15 ettari, concessi in comodato d’uso gratuito dai proprietari e coltivati a farro, orzo e grani, oltre che a legumi e ortaggi, con metodi rigorosamente naturali. Ha avviato il primo Vivaio della biodiversità della Puglia, per il recupero delle sementi scomparse e la riproduzione delle piante madri ed è presidio Biodiverso; ha attivato un gruppo di acquisto popolare anticrisi e sessioni di Scuola di Agriculture; gestisce un apiario di comunità; cura campagne di comunicazione sociale contro l’uso di pesticidi e sulla restanza; è promotrice di eventi che pongono al centro i temi ambientali, come la Notte Verde; porta avanti attività di inclusione di migranti, anziani e disabili. Dalla fine del 2017, è affiancata dalla omonima cooperativa agricola, suo braccio operativo, nata per gestire i terreni e il mulino di comunità. È in corso il progetto del Vivaio dell’inclusione, intitolato a Luigi Russo, giornalista, sociologo e presidente del CSV, un laboratorio sociale in cui seminare biodiversità e inclusione. Per ultimo, è stato inaugurato il progetto “Verso l’Agriludoteca di Comunità”, nell’ex Scuola elementare di Castiglione e avviato "E' fatto giorno", il nuovo progetto di Casa delle Agriculture, risultato vincitore dell'avviso pubblico "Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie".
Ridiamo vita ai terreni abbandonati,
Generiamo economia sostenibile,
Rafforziamo i vincoli di comunità.
Eco-sostenibilità ambientale, inclusione sociale, giustizia sociale
Organizziamo campi scuola, laboratori ed eventi per piccoli e non solo.
Il progetto "Verso l'Agriludoteca di Comunità" ha come obiettivi: includere i bambini affetti da disturbo dello spettro autistico e a rischio sociale; ricostruire una sorta di "gruppo scuola" tra le famiglie; puntellare l'educazione sui temi dell'ecosostenibilità ambientale e il rispetto per gli altri.
Notte Verde, Semine, Restanza
Casa delle AgriCulture Tullia e Gino organizza la "Notte Verde" il più grande evento in Puglia dedicato alle tematiche ambientali e appuntamento divenuto imprescindibile per tutti coloro che si interessano alle pratiche di agricoltura naturale nel territorio salentino. La Notte Verde è il nostro capodanno agricolo. Tante, infatti, sono le attività e gli eventi che organizziamo e abbiamo organizzato durante l'anno: Chi semina utopia raccoglie realtà: semina collettiva di antiche varietà di cereali, La Primavera della Canapa, “Lo spirito del Grano”, il lancio e la consegna alla Regione Puglia della Petizione contro i diserbanti e concimi chimici in agricoltura, la creazione del Parco e del Mercato Comune dei Frutti Minori, del Vivaio dell’Inclusione "Luigi Russo".
Resta aggiornato!
Febbraio 2022
"Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c'è ancora e lascia dietro di te una traccia".
(Ralph Waldo Emerson)
Siamo pronti, per un nuovo anno, un nuovo vocabolario, un futuro nuovo da costruire insieme.
Vi aspettiamo per rinnovare la tessera nel nostro Mulino di Comunità, altrimenti potete scriverci e ve la recapiteremo via posta!
Gennaio 2021
Dal 17 gennaio, il nostro Mulino di Comunità macinerà anche grani e legumi biologici, avendo ricevuto ufficialmente l'apposita e tanto attesa Certificazione Biologica.
Tutti i lunedì, dalle ore 8:00 alle ore 19:00, i servizi di pulitura, macinatura e confezionamento sono riservati soltanto ai produttori certificati. Dal martedì al venerdì continueremo ad operare anche per tutti gli altri clienti.
2021
Il nostro percorso diventa un film.
"Salento, un luogo tanto bello quanto difficile. Un gruppo di giovani decide di legare la propria vita alla terra e di investire tutto su un valore, quello della comunità. E Castiglione diventa il luogo della restanza, l’arte di fermarsi continuando a muoversi e dello stare insieme".
Dopo la prima il 2 dicembre al Torino Film Festival, "La Restanza" approda a Bruxelles l'11 dicembre al Cinema "Aventure".
Presto nuove date.
Via Vecchia Lecce, Castiglione d'Otranto, 73032
348/5649772