top of page

Agriculture, Utopie, Comunità

Home: Benvenuto

Chi siamo

L’associazione, intitolata a Tullia e Gino Girolomoni, pionieri del biologico italiano, è nata nel 2013, ma opera già da molto prima come gruppo informale. A Castiglione d’Otranto e nei centri limitrofi ha sottratto all’abbandono 15 ettari, concessi in comodato d’uso gratuito dai proprietari e coltivati a farro, orzo e grani, oltre che a legumi e ortaggi, con metodi rigorosamente naturali. Ha avviato il primo Vivaio della biodiversità della Puglia, per il recupero delle sementi scomparse e la riproduzione delle piante madri ed è presidio Biodiverso; ha attivato un gruppo di acquisto popolare anticrisi e sessioni di Scuola di Agriculture; gestisce un apiario di comunità; cura campagne di comunicazione sociale contro l’uso di pesticidi e sulla restanza; è promotrice di eventi che pongono al centro i temi ambientali, come la Notte Verde; porta avanti attività di inclusione di migranti, anziani e disabili. Dalla fine del 2017, è affiancata dalla omonima cooperativa agricola, suo braccio operativo, nata per gestire i terreni e il mulino di comunità. È in corso il progetto del Vivaio dell’inclusione, intitolato a Luigi Russo, giornalista, sociologo e presidente del CSV,  un laboratorio sociale in cui seminare biodiversità e inclusione. Per ultimo, è stato inaugurato il progetto “Verso l’Agriludoteca di Comunità”, nell’ex Scuola elementare di Castiglione e avviato "E' fatto giorno", il nuovo progetto di Casa delle Agriculture, risultato vincitore dell'avviso pubblico "Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie".

La nostra storia è diventata un film grazie alla regista Alessandra Coppola: "La Restanza".

Home: Chi siamo

Cosa facciamo

Ridiamo vita ai terreni abbandonati,
Generiamo economia sostenibile,
Rafforziamo i vincoli di comunità.

Untitled

ATTIVITÀ, LABORATORI, PROGETTI

Eco-sostenibilità ambientale, inclusione sociale, giustizia sociale

Organizziamo campi scuola, laboratori ed eventi per piccoli e non solo.
Il progetto "Verso l'Agriludoteca di Comunità" ha come obiettivi: includere i bambini affetti da disturbo dello spettro autistico e a rischio sociale; ricostruire una sorta di "gruppo scuola" tra le famiglie; puntellare l'educazione sui temi dell'ecosostenibilità ambientale e il rispetto per gli altri.

Untitled

EVENTI

Notte Verde, Semine, Restanza 

Casa delle AgriCulture Tullia e Gino organizza la "Notte Verde" il più grande evento in Puglia dedicato alle tematiche ambientali e appuntamento divenuto imprescindibile per tutti coloro che si interessano alle pratiche di agricoltura naturale nel territorio salentino. La Notte Verde è il nostro capodanno agricolo. Tante, infatti, sono le attività e gli eventi che organizziamo e abbiamo organizzato durante l'anno: Chi semina utopia raccoglie realtà: semina collettiva di antiche varietà di cereali, La Primavera della Canapa, “Lo spirito del Grano”, il lancio e la consegna alla Regione Puglia della Petizione contro i diserbanti e concimi chimici in agricoltura, la creazione del Parco e del Mercato Comune dei Frutti Minori, del Vivaio dell’Inclusione "Luigi Russo".

Home: Programmi per i giovani
Home: Novità e aggiornamenti

I progetti in corso

Resta aggiornato!

"E' FATTO GIORNO"

"E' fatto giorno" è progetto vincitore del bando "Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie". Indirizzato ad almeno cento minori, dai tre ai diciassette anni, ha gli obiettivi di: rafforzare la cultura della legalità, della cittadinanza responsabile e della convivenza civile, attraverso percorsi e laboratori rivolti a minori e finalizzati ad accrescere conoscenze e competenze per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio.

RIPARTE "VERSO L'AGRILUDOTECA DI COMUNITA'"

Dopo lo stop forzato imposto dalla pandemia, nel marzo 2022 è tornata "Verso l'Agriludoteca di Comunità", la programmazione che Casa delle Agriculture Tullia e Gino Odv dedica interamente alle bambine e ai bambini. Agli appuntamenti primaverili e al camposcuola si aggiunge, ora, il calendario dell'autunno e dell'inverno: escursioni, laboratori, racconti, letture e feste in grado di far vivere appieno il tempo delle stagioni, i loro profumi e sapori, il loro ritmo e la loro armonia, recuperando la profondità della ruralità, il rapporto con i nonni, l'impegno per l'ambiente, le pratiche di inclusione sociale.

Home: Feed del blog
Ultime notizie

"Degusta la Terra": ciclo di serate conviviali sul cibo e i contadini.

La nostra Cooperativa, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, riprende l'appuntamento con le degustazioni conviviali per mettere al centro il cibo e i contadini che lo portano a tavola.

Notte Verde sito.jpg

Il progetto

"E' fatto giorno" ha fatto il suo debutto nell'IISS Polo Tecnico Mediterraneo "Aldo Moro" di Santa Cesarea Terme.

Notte verde sito 22.jpg

Tesseramento 2023: a breve il lancio e tutte le novità!

bottom of page