Dopolavoro Agricolo: calma, lotta, incontro
- Casa delle Agriculture Tullia e Gino
- 20 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Abbiamo sempre immaginato, sognato un luogo in cui sederci e compiere l'ultimo atto agricolo della giornata, quello del mangiare. Abbiamo, perรฒ, pensato che dovesse essere un luogo di condivisione. Di condivisione della rabbia, delle utopie, ๐๐๐ข ๐ฌ๐จ๐ ๐ง๐ข ๐ ๐๐๐ฅ ๐ฉ๐๐ง๐ .
Durante questo cammino, abbiamo poi incontrato ๐๐๐ง๐ข๐ฌ๐, una panificatrice che, con i pani fantastici del suo "Forno Forte Forte", sogna almeno tanto quanto noi.
Ecco perchรฉ nasce un ๐๐จ๐ฉ๐จ๐ฅ๐๐ฏ๐จ๐ซ๐จ ๐๐ ๐ซ๐ข๐๐จ๐ฅ๐จ, per allontanarsi dalle logiche del turismo monoculturale, per toccare con mano quell'idea che l'agricoltura non deve essere sfruttamento, ma cultura, anzi ๐๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ al plurale, per popoli e genti che siedono insieme, condividendo il pane e che hanno voglia di credere che, sedendo allo stesso tavolo, si possa non solo mangiare, ma anche pensare, fantasticare, ๐ฅ๐จ๐ญ๐ญ๐๐ซ๐.
Al tramonto, quando il sole inizia a calare, tra l'orto e il grano dorato, dopo le fatiche di una giornata, ogni weekend tornerร puntuale la rassegna del Dopolavoro Agricolo di Casa delle Agriculture con i pani fantastici di Denise del Forno Forte Forte, le birre artigianali del birrificio MOI beer, ottimi vini, le verdure della nostra cooperativa, incontri, dialoghi e musica per la terra.
Lo scorso sabato, l'inizio รจ stato magico: Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, ha tenuto un focus sul consumo del suolo.
Ieri, invece, Sara Nocco, docente dell'Unisalento di Geografia economico-politica per la sostenibilitร , ha presentato il suo lavoro di ricerca "Alimentazione e territorio". Oggi, l'appuntamento รจ per le 20.30 con Manu Manu Riforesta. Proietteremo "Le acque effimere di Padula Mancina. Storie di stagni mediterranei in Salento" e "Il laccio di Torrepaduli. Memorie di un sedano profumato". Seguirร un confronto con la co-autrice, Ada Martella e Vito Lisi, vicepresidente dell'Associazione.
La rassegna rientra nel progetto "Il Parco Comune dei Frutti Minori", risultato vincitore dell'avviso pubblico Puglia capitale sociale 3.0
Vi aspettiamo per godervi la calma e l'incontro!
Comments