Al via alla XIII edizione della Notte Verde di Castiglione d’Otranto.
Primo giorno con la relatrice speciale Onu Francesca Albanese, l’attivista palestinese Saja Amro, la giornalista investigativa Sara Manisera, la cantante Rachele Andrioli.
La Palestina e le donne come agenti attivi di cambiamento e innovazione nel campo agro-ecologico e nelle dinamiche globali di pace: sono loro al centro della prima giornata di Preludi alla Notte Verde, giovedì 29 agosto, a Castiglione d’Otranto. La 13esima edizione della più grande festa pugliese dedicata alla terra e all’ambiente, organizzata da Casa delle Agriculture coinvolgendo un ampio partenariato, parte con ospiti d’eccezione e tanti altri si alterneranno nella tre giorni che culminerà il 31 agosto con l’intero paese allestito con mostre, mercatini, performance, dialoghi e il concerto finale di Tonino Carotone e Zingarua. Il tema di quest’anno è “Terra e Pace”.
Il 29 agosto, alle ore 21, in Piazza della Libertà, si terrà il dialogo con l’ospite di punta, Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati: in collegamento dal nord Africa, converserà con Federico Oliveri, docente del Centro Interdisciplinare per la Pace dell’Università di Pisa, sul tema “Palestina, la verità prima di tutto”.
Albanese è una giurista, esperta di diritti umani e di Medio Oriente, docente universitaria e studiosa affiliata all'Institute for the Study of International Migration della Georgetown University, autrice di prestigiose pubblicazioni tra cui “Palestinian Refugees in International Law” (Oxford University Press, 2020), considerato da molti una pietra miliare nella letteratura sul tema. Il suo ultimo libro, J’Accuse, scritto insieme a Christian Elia, raccoglie il suo prezioso lavoro, confluito in tre Rapporti internazionali – presentati rispettivamente nell’ottobre 2022, nel luglio e nell’ottobre 2023 – con cui è stato possibile documentare in maniera incontestabile l’affermarsi di una condizione di apartheid in Palestina e di un’occupazione neocoloniale con migliaia di vittime. Da febbraio scorso, le è impedito ufficialmente di entrare in Israele e nei Territori occupati, per aver affermato, nel commento ad un tweet di Macron, che “le vittime del 7 ottobre non sono state uccise a causa del loro giudaismo, ma in risposta all’oppressione di Israele” e che “la comunità internazionale non ha fatto nulla per impedirlo”.
Dopo il dialogo con Albanese, alle 21.45 seguirà il panel “Le donne per la terra e la pace”: sullo stesso palco ci saranno Saja Amro e Sara Manisera. La prima arriva nel Salento direttamente dalla Palestina; è attivista, architetta, educatrice e designer, tutor presso il Dipartimento di Architettura della Gerrit Rietveld Academie (Amsterdam). La seconda è giornalista freelance di FADA Collective con all’attivo numerose collaborazioni con Al Jazeera, Libération, Internazionale, La Repubblica e altre testate, vincitrice del DIG Festival Riccione 2019 nella sezione Pitch e, di recente, del Press Prize Europe. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Luana Prontera.
Alle 22.45, il concerto “Leuca” di Rachele Andrioli, una delle più apprezzate artiste della scena musicale popolare: con questo album da solista ha vinto nel 2022 il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana.
PRELUDI, LA NOTTE VERDE INIZIA DAL POMERIGGIO.
Gli eventi delle due giornate di preludio partiranno già dal pomeriggio.
Dalle ore 16.45 alle ore 18.50, nel centro storico di Castiglione si terranno i “Parlamenti rurali” e la “Scuola di agriculture”. I primi sono arene di confronto e proposta: il tema del 29 agosto è l’Agroforestazione come necessità umana e ambientale per “tornare a respirare”, facilitato da Ermanno Serratì e Chiara Idrusa Scrimieri, mentre quello del 30 agosto è I diritti dei semi e vedrà la partecipazione del collettivo internazionale Climavore x Jameel at RCA. La Scuola di Agriculture, invece, è la serie di laboratori di formazione gratuiti su prenotazione (329/4066530, preferibile Whatsapp): Laboratory of Love Envisioning Liberation, laboratorio di cucina collettiva e politica per la preparazione di un piatto tradizionale palestinese con foglie di vite, a cura di Saja Amro, architetta, educatrice e designer palestinese; Panificare con i frutti minori, laboratorio di panificazione con grani e biodiversità ortofrutticola locali con Denise Di Summa, Forno Forte Forte; Un mondo sotto i piedi: come rigenerarlo (29/8) e Biopreparati fogliari autoprodotti (30/8), laboratorio di preparati ed accortezze per rigenerare e rivitalizzare il suolo e di biofertilizzanti per le piante, a cura di Susanna Debenedetti con Elisa De Carli e Matteo Anaclerio (Deafal, Azione Terrae). Infine, Canti e talaretti, dal tabacco alla biodiversità, raccolta laboratoriale di canti rurali e pratiche antispreco alimentari con Auser Ponte Andrano-Castiglione, Luca Giannoccolo e Luigi Coppola.
Nel pomeriggio anche i laboratori per bambini: dalle ore 17 alle 19, Raccogli, ricicla, gioca, laboratorio di costruzione di una casetta per gli insetti impollinatori a cura di Arianna Lupo; dalle 19 alle 20, Piccolo cinema e lupini, proiezione di corti di animazione a tema, a cura di Marina Pizzolante e Divyo Spizzico. Venerdì, alla stessa ora, Letture Verdi con La Soffitta senza tetto e Anche il lupo ha paura con Marta Ampolo.
Entrambi i giorni, alle 18.50 e 20.50, scenografico concerto per violoncello dall’alto, in Piazza della Libertà, con Ester Ambra Giannelli.
Il 29 agosto, alle 20, nell’atrio di Palazzo Bacile, la presentazione in anteprima del libro Vivere in sintropia. L'agricoltura sintropica di Ernst Götsch (Terra Nuova Edizioni, 2024) con gli autori Dayana Andrade e Felipe Pasini, protagonisti della straordinaria introduzione sul territorio europeo dell’agricoltura sintropica con l’azienda Amadeco a Depressa.
ARTE PUBBLICA, MOSTRE, INSTALLAZIONI
Con l’avvio dei preludi si inaugurano anche le mostre e installazioni. Presso Palazzo Bacile, si potranno visitare Recovery By Use di Amadeco - Agricoltura Sintropica, installazione a cura di Gavin Youngs e Alessandro Bonavita; Ex Situ, compatibile con la vita, mostra di Luigi Coppola, vincitore dell’Italian Council (X edizione, 2021) per la partecipazione alla 7a Biennale di Lubumbashi dal titolo Toxicity nella Repubblica Democratica del Congo; Stagioni: Albedo, Sexta, Uguale alla notte, Bruma, videoinstallazione di Cosimo Terlizzi; Tavole della Maddalena, arte pubblica / installazione di Luigi Coppola con Auser Ponte e Az.Agr.Ruralia; Carmina Naturae, progetto audiovisivo a cura di Gianluca Carluccio, Alessandro Raeli, Fulvio Rifuggio. Nella Cappella dell’Annunziata, ci sarà Noi, viaggio fotografico tra gli stereotipi sulle migrazioni di Andrea Gabellone con GUS; nella Cappella di S.M.Maddalena (solo 31 agosto); Lo spirito del grano, mostra di pani del Mediterraneo, e Pane Quotidiano, installazione di Denise Di Summa. Nel centro storico, Cartoline dalla crisi climatica del fotografo Michele Lapini; Opere per Castiglione dell’artista punk russo Nikolay Oleynikov; Collezione di fichi salentini di Veronica Hadjiphani Lorenzetti (solo 31 agosto).
Per info:
tel. 348/5649772
Comments