Impiego di microrganismi per sviluppare agricoltura naturale su terreni poveri
- Casa delle Agriculture Tullia e Gino

- 7 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Appuntamento Venerdì 9 per il seminario online con Massimo Zaccardelli
Venerdì 9 aprile prenderà il via il primo di una serie di seminari dedicati a pratiche agricole sostenibili; un ciclo scaturito dalla tavola rotonda del 26 marzo dal titolo “Risvegli e respiri della terra. Dialoghi sui suoli, microrganismi e piante”. L’obiettivo dell’iniziativa, organizzata dal Parco Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase, dall’Agenzia di Sviluppo Locale GAL Capo S. Maria di Leuca e da Smile Puglia, col supporto di associazioni e cooperative salentine, è quello di diffondere teorie e pratiche per un’agricoltura che possa essere organica e rigenerativa del contesto rurale. Gli ospiti che si susseguiranno sono esperti di calibro nazionale e dall’altissimo profilo: Massimo Zaccardelli, Salvatore Ceccarelli, Elisa Decarli, Matteo Mancini, tratteranno i temi dell’utilizzo di microrganismi su vasta scala, della diffusione di popolazioni evolutive, delle prospettive post xylella e della rigenerazione nelle zone rurali.
Apre il ciclo di incontri Massimo Zaccardelli, primo ricercatore del CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Pontecagnano, che si occupa dello sviluppo di protocolli di difesa e di coltivazione ecosostenibili basati sull’utilizzo di compost, tè di compost, sostanze naturali e microrganismi utili (antagonisti, ISR, PGPR, rizobi) e del recupero, caratterizzazione e valorizzazione di varietà locali di legumi e ortive. Autore di oltre 300 contributi scientifici, ha ricoperto il ruolo di coordinatore e responsabile in numerosi progetti nazionali e regionali.

Venerdì 9 aprile alle ore 18:00, in un incontro pubblico online, Zaccardelli parlerà della sua esperienza nel seminario dal titolo “L’impiego di microrganismi utili per sviluppare agricoltura naturale su terreni poveri” in cui presenterà i benefici di questi alleati organici e accessibili, utili per un’agricoltura sostenibile e per il ripristino delle popolazioni microbiologiche nel suolo che, come confermato da ricerche sempre più numerose, giocano un ruolo decisivo per la ricchezza e la salubrità degli ecosistemi e per una crescita ottimale della vegetazione. L’incontro, coordinato dall’Associazione Salento Km0, sarà moderato da Francesca Casaluci, presidente dell’associazione.
La partecipazione al seminario è aperta a tutti, accessibile attraverso il seguente indirizzo https://zoom.us/j/99236919244?pwd=cHJkbVl1TFBmaHNHK1dmY1NhbzFCZz09 utilizzando il Passcode 438945.





best iptv Elevate your entertainment with 4K IPTV streaming that brings sports, movies, and TV shows to life with vivid detail. best iptv
tung tung tung sahur
tung tung tung sahur
tung tung tung sahur
tung tung tung sahur
tung tung tung sahur
tung tung tung sahur
tralalero tralala
Salve, sono moto interessata alle vostre iniziative ma, ieri mi è stato impossibile seguire , avete registrato l'incontro? Grazie e buona continuazione nel bene, nel buono e nel bello del vostro lavoro,
Marina