top of page

“È fatto giorno”: marzo 2022-settembre 2023: al via la call per i partecipanti

  • Immagine del redattore: Casa delle Agriculture Tullia e Gino
    Casa delle Agriculture Tullia e Gino
  • 25 mar 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 27 mar 2024


“È fatto giorno,

siamo entrati in giuoco anche noi

con i panni e le scarpe e le facce che avevamo.

Le lepri si sono ritirate e i galli cantano,

ritorna la faccia di mia madre al focolare”

Rocco Scotellaro


“È fatto giorno” è una citazione tratta dalla prima raccolta di versi, pubblicata postuma nel 1954, del poeta Rocco Scotellaro, figura emblematica di un Sud capace di lottare per la legalità, la terra e la giustizia sociale. Quello di Scotellaro è un vero proclama poetico, dalla potenza disarmante, di ingresso nella Storia da parte di chi ne è percepito come escluso, estraneo, “l’affermazione dell’esistenza di un popolo intero”, come spiegato da Carlo Levi: entrare nelle condizioni date, dal proprio contesto storico e materiale, con il proprio carico di relazioni e costruzioni identitarie e comunitarie. Allo stesso modo, il progetto vuole rafforzare la cultura del “noi” e chiamare a responsabilità e nuovo protagonismo i minori, perché possano “entrare in giuoco” anche loro nella costruzione di un territorio più giusto, illuminato a “giorno” anche nei suoi angoli più bui attraverso le armi della legalità e della bellezza.


BELLEZZA E LEGALITÀ. “È fatto giorno” è progetto vincitore del bando “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie”, finanziato dal Por Puglia 2014-2020, Asse IX – Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione; Azione 9.6 - “Interventi per il rafforzamento delle imprese sociali” (FSE); Sub-Azione 9.6.b “attività di animazione sociale e partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità, connessi al recupero funzionale e al riuso dei vecchi immobili, compresi i beni confiscati alle mafie”.


GLI OBIETTIVI. Rafforzare la cultura della legalità, della cittadinanza responsabile e della convivenza civile, attraverso percorsi e laboratori rivolti a minori e finalizzati ad accrescere conoscenze e competenze per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio. Si punta anche ad irrobustire la consapevolezza sui fenomeni legati alla criminalità organizzata e non, con particolare riguardo alle ecomafie e agromafie. Il potenziamento delle competenze in materia di cittadinanza attiva avverrà anche attraverso la valorizzazione della solidarietà e dell’inclusione sociale, l’educazione alla pace, al rispetto delle differenze, alla tutela dell’ambiente e alla giustizia sociale. “È fatto giorno” vuole rafforzare alleanze educative tra attori diversi, istituzionali e sociali, sul territorio e tra territori differenti.


I PROTAGONISTI. Più che destinatari sono i veri protagonisti: almeno cento minori dai 3 ai 17 anni saranno coinvolti nel percorso della durata di 18 mesi. Lavoreranno in gruppi differenziati in base all’età, dentro e fuori dalle scuole.

Saranno, in particolare, gli alunni della scuola dell’infanzia di Castiglione, unico presidio scolastico ancora esistente nel nostro paese; i bambini della comunità locale e dei paesi limitrofi; gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Andrano Spongano Diso. Inoltre, saranno coinvolti gli adolescenti della comunità locale; gli studenti degli Istituti Alberghieri di Santa Cesarea Terme e di Casalecchio di Reno (Bo) e un gruppo di ospiti della comunità per minori “La libellula”.


LE AZIONI. “È fatto giorno” si articola in laboratori del sapere, con approfondimenti e confronti con esperti; laboratori delle relazioni, per lo scambio di esperienze e la costruzione di alleanze trasversali con le realtà partner; laboratori di apprendimento cooperativo; laboratori del fare basati sul learning by doing, l’imparare facendo; laboratori della cura; laboratori della narrazione; laboratori del cibo come strumento di legalità; laboratori dell’inclusione; laboratori di lettura, scrittura e teatro sociale; laboratorio di musica; laboratori di arte visiva (murales, disegno/fumetto); laboratori ludici e camposcuola.


I LUOGHI. Il progetto trova sede principale negli spazi inutilizzati, interni ed esterni, dell’ex scuola elementare “don Felice Pisanò” di Castiglione d’Otranto, luogo che si punta a valorizzare. Alcune attività specifiche saranno realizzate lungo i tratturi di campagna, nel Parco Renata Fonte e presso il Vivaio dell’inclusione a Castiglione d’Otranto, oltre che nelle scuole dell’Istituto comprensivo di Andrano.


IL PARTENARIATO. “È fatto giorno” è un progetto di promozione della legalità attraverso la cura della terra e delle relazioni, ideato e coordinato da Casa delle Agriculture Tullia e Gino in collaborazione con Comune di Andrano, Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso, Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo-Università del Salento, Parco Naturale Regionale “Costa Otranto-S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare Ambito-zona di Poggiardo, G.A.L. Porta a Levante, Istituto comprensivo di Andrano, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Polo Tecnico del Mediterraneo "A. Moro" di Santa Cesarea Terme (Lecce), Istituto Professionale di Stato Alberghiero e Ristorazione Ipsar "Luigi Veronelli" di Casalecchio di Reno (Bologna), Soc. Coop. Soc. Libellula, GUS – Gruppo Umana Solidarietà “G.Puletti” Onlus, Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Associazione della Stampa di Puglia, Slow Food Sud Salento, COSPE – Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti, Fondazione Girolomoni, Associazione Medici per l’ambiente – Isde italia, Swim Liberi di Nuotare, Associazione Auser Ponte Andrano-Castiglione, Associazione Pro Loco Andrano-Castiglione, Parrocchia S. Michele Arcangelo, Coppula Tisa Onlus, Associazione Marina Serra ETS, PresentèFuturo ODV.


Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo

In particolare, l'associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino ha avviato nei giorni scorsi la procedura di selezione pubblica dei partecipanti per i cosiddetti target extrascolastici. Ciò riguarda, in particolare, la partecipazione dei bambini della fascia d'età 3-10 anni e degli adolescenti della comunità locale e della fascia d'età 14-17 anni. Per le iscrizioni, bisogna contattare il numero telefonico 348/5649772 entro il prossimo 10 aprile










2 commenti


قناة الأخ حمزة
قناة الأخ حمزة
14 nov

best iptv Elevate your entertainment with 4K IPTV streaming that brings sports, movies, and TV shows to life with vivid detail. best iptv

tung tung tung sahur

tung tung tung sahur

tung tung tung sahur

tung tung tung sahur

tung tung tung sahur

tung tung tung sahur

tralalero tralala

Mi piace

Ayesha Khan
Ayesha Khan
29 ott

Gaining entry into IGI Airport and driving to a hotel can be made less stressful with the help of our Escort Service In Aerocity. All the time a companion is a combination of charms, kindness, and the capability to create and maintain a subtle sensual atmosphere. Touches that gleam in the direction of the intimate, the inviting smiles, and the refined talks could be said to be overshadowing the rest in becoming the other side of the coin that makes the encounter memorable. The agency takes care that not only are discretion and professionalism in place, but also that the whole package comes with the subtle charm, which in turn, adds to the leading of the visits made in the…

Mi piace

348/5649772

328/5469804

©2020 di CASA DELLE AGRICULTURE TULLIA E GINO. Creato con Wix.com

bottom of page